Una deliziosa variante del classico spaghetti e polpette, con un ricco sugo di pomodoro e polpette aromatiche infuse di erbe.
Scalda l'olio d'oliva in una pentola grande a fuoco medio.
Assicurati che l'olio sia caldo ma non fumi per evitare di bruciare l'aglio.
Aggiungi la cipolla tritata e l'aglio tritato, soffriggendo fino a quando la cipolla diventa traslucida.
Mescola frequentemente per evitare che l'aglio bruci.
Incorpora il concentrato di pomodoro e cuoci per 2 minuti per esaltarne il sapore.
Cucinare il concentrato elimina il suo sapore crudo e intensifica il gusto.
Aggiungi i pomodori schiacciati, le foglie di alloro, l'origano, il basilico, il sale, il pepe e lo zucchero. Mescola bene.
Mescola accuratamente per assicurarti che le spezie siano distribuite uniformemente.
Fai sobbollire il sugo a fuoco basso per 1 ora, mescolando di tanto in tanto.
Copri parzialmente la pentola per evitare schizzi mentre permetti al sugo di ridursi.
In una ciotola per mescolare, unisci la carne macinata, l'aglio tritato, il pangrattato, il basilico, l'origano, il formaggio Parmigiano, l'uovo, il sale e il pepe. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Evita di mescolare troppo per mantenere le polpette tenere.
Forma delle polpette di 2,5 cm e posizionale su una teglia da forno.
Usa mani umide per evitare che il composto si attacchi.
Cuoci le polpette in un forno preriscaldato a 175°C per 20 minuti.
Cuocere in forno assicura una cottura uniforme e riduce il grasso in eccesso.
Aggiungi le polpette cotte al sugo e continua a far sobbollire per altri 30 minuti.
Questo permette alle polpette di assorbire i sapori del sugo.
Cuoci gli spaghetti secondo le istruzioni sulla confezione, poi scola.
Riserva un po' d'acqua di cottura della pasta per regolare la consistenza del sugo se necessario.
Servi il sugo e le polpette sopra gli spaghetti cotti.
Guarnisci con formaggio Parmigiano grattugiato fresco e basilico tritato per un tocco finale.